Determinazione della pressione di vapore (ad es. di sostanze solide)
Nessun mercato senza dati – È quanto riporta l’articolo 5 dell’Obbligo generale di registrazione e dei requisiti d’informazione per le sostanze chimiche che rientrano nel campo di applicazione del nuovo regolamento REACH, attualmente in fase di graduale introduzione.
Per questo motivo, la determinazione della pressione di vapore svolgerà un ruolo più importante nell’industria chimica del prossimo futuro. Ai sensi del regolamento REACH, la determinazione della pressione di vapore rientra nei requisiti standard delle prove fisico-chimiche (vedi il regolamento REACH, allegato VII, punto 7.5) e diventa quindi necessaria per ogni sostanza da registrare.
La pressione di vapore può essere determinata con diversi metodi, descritti nelle linee guida OCSE 104. Con il metodo di effusione/bilancia di pressione di vapore, è possibile stabilire la pressione di vapore di sostanze solide e liquide in un range di 10-3 – 1 Pa (o 10-5 – 10-2 mbar). Questo range è particolarmente importante per sostanze a volatilità medio-bassa. La figura 1 mostra la struttura schematica della bilancia.
Il principio del metodo di effusione consiste nel fatto che un fascio molecolare fuoriesce dall’apertura definita di una cella effusiva di Knudsen e si condensa su un piatto di raccolta raffreddato con azoto liquido. L’aumento di peso del piatto, misurato con una microbilancia altamente sensibile (vedi figura 1), consente di calcolare la pressione di vapore dell’oggetto di prova mediante l’equazione effusiva di Knudsen. Infine, dai punti di misura determinati si possono evincere i parametri di Antoine, che consentono di estrapolare la pressione di vapore ad altre temperature.
Oltre alla bilancia descritta, il laboratorio consilab dispone anche di una seconda apparecchiatura in grado di determinare la pressione di vapore con l’ausilio della cella di Knudsen/metodo di effusione. In qualità di ente certificato per le prove GLP, consilab offre naturalmente la determinazione della pressione di vapore anche come prova GLP. Inoltre, il nostro laboratorio è dotato di tutti gli altri metodi fisico-chimici necessari per l’autorizzazione di nuove sostanze.
Fonti:
Regulation EC No. 440/2008 Method A.4.
OECD Test Guideline No. 104 (2006) and 113 (1981)