Conduttività dei pavimenti
Nelle aree a rischio di esplosione zona 0, zona 1, zona 20 e zona 21, in presenza di polveri con un’energia minima di infiammabilità < 10 mJ, sono necessari pavimenti antistatici. Ai sensi della norma TRGS 727, un pavimento è antistatico se presenta una resistenza di dispersione <108 Ω.
È possibile determinare la resistenza di dispersione dei pavimenti sia in laboratorio, a condizioni definite, sia direttamente sul posto.
La determinazione della resistenza di dispersione può essere effettuata conformemente alle seguenti norme di prova e a seconda del caso di applicazione:
- DIN EN 61340-4-1: Elettrostatica – Parte 4-1: Metodi di prova standard per applicazioni speciali – Resistenza elettrica dei rivestimenti di pavimenti e dei pavimenti posati
- DIN EN 1081: Pavimentazione multistrato elastica, laminata e modulare – determinazione della resistenza elettrica
La verifica in loco può essere necessaria laddove, ai sensi dell’Ordinanza sulla sicurezza sul lavoro (artt. 15 e 16 BetrSichV in combinato disposto con l’allegato 2, paragrafo 3 (5)), il gestore dell’impianto deve dimostrare regolarmente la proprietà antistatica del suo pavimento, se questo si trova nella zona 0, nelle zone 1, 20 e 21 in presenza di polveri con energia minima di infiammabilità < 10 mJ.