Proprietà comburenti dei liquidi: ONU test O.2

Proprietà comburenti dei liquidi: ONU test O.2

I liquidi ossidanti sono sostanze o miscele liquide che, pur non essendo necessariamente piroforiche, in generale possono provocare o favorire un incendio di altri materiali mediante la cessione di ossigeno. Proprietà comburenti dei liquidi: ONU test O.2

Questo test serve a determinare le proprietà comburenti di liquidi e preparati liquidi, come criterio per valutare gli aspetti tecnici di sicurezza e per la classificazione in classi di pericolo e gruppi di imballaggi nel quadro delle regolamentazioni pertinenti, in particolare secondo il Manuale ONU delle prove e dei criteri (UN Manual of Tests and Criteria), parte III, capitolo 34: Oxidizing Substances of Class 5, Division 5.1, Test O.2

Gli oggetti di prova e di riferimento sono miscelati in un rapporto di 1:1 con una sostanza piroforica definita (cellulosa). La miscela viene versata in un recipiente a pressione sulla cui estremità inferiore è collocata una spirale di riscaldamento. Il recipiente viene dunque chiuso sull’estremità superiore con un disco di rottura. Dopo aver attivato la spirale, si procede a rilevare tramite misurazione il profilo tempo-pressione. Si registra quanto tempo trascorre prima che la pressione aumenti da 690 kPa a 2.070 kPa al di sopra della pressione atmosferica.

Si calcolano i tempi medi di aumento della pressione sia per l’oggetto di prova che per gli oggetti di riferimento.

Nella valutazione dei risultati si tiene conto di quanto di seguito riportato:

Gruppo di imballaggio I / Categoria 1:

  • la miscela di sostanza esaminata e cellulosa, con un rapporto di massa di 1:1, si infiamma spontaneamente, oppure
  • il tempo medio di aumento della pressione della miscela di sostanza in esame e cellulosa è inferiore o uguale a quello di una miscela di riferimento costituita da acido perclorico acquoso al 50 % e cellulosa, con un rapporto di massa pari a 1:1

Gruppo di imballaggio II / Categoria 2:

  • la miscela di sostanza esaminata e cellulosa con un rapporto di massa di 1:1 presenta un tempo medio di aumento della pressione inferiore o uguale a quello di una miscela di riferimento costituita da una soluzione acquosa al 40% di clorato di sodio e cellulosa, con un rapporto di massa di 1:1;
  • e i criteri del gruppo di imballaggio I non sono soddisfatti

Gruppo di imballaggio III / Categoria 3:

  • la miscela di sostanza esaminata e cellulosa con un rapporto di massa di 1:1 presenta un tempo medio di aumento della pressione inferiore o uguale a quello di una miscela di riferimento costituita da una soluzione acquosa al 65% di acido nitrico e cellulosa, con un rapporto di massa di 1:1;
  • e i criteri del gruppo di imballaggio I e II non sono soddisfatti.

Non classificato secondo 5.1 / non comburente:

  • la miscela di sostanza esaminata e cellulosa, con un rapporto di massa di 1:1 mostra un aumento medio della pressione inferiore a 2070 kPa;
  • o un aumento medio della pressione, maggiore di quella di una miscela di riferimento composta da acido nitrico acquoso al 65% e cellulosa, con un rapporto di massa di 1:1.

 

Figura configurazione sperimentale per il test ONU O.2