Aerosol nebulizzato: Test di accensione a distanza e in barile (ONU classe 2)

Aerosol nebulizzato: Test di accensione a distanza e in barile (ONU classe 2)

Questo test serve a classificare gli aerosol nebulizzati come non infiammabili, infiammabili o estremamente infiammabili. Per gli aerosol nebulizzati, la valutazione si basa sulla lunghezza della fiamma nel test di accensione a distanza e, se del caso, sul tempo equivalente o sulla densità di deflagrazione nel test in barile.

Test di accensione a distanza per gli aerosol nebulizzati

Questo test viene adottato per gli aerosol con una distanza di spruzzo ≥ 15 cm.

L’aerosol viene spruzzato verso una sorgente di accensione, rispettivamente a intervalli di 15 cm (Figura 2). Si osserva se l’aerosol si infiamma e produce una fiamma persistente. Per accensione e fiamma persistente si intende una fiamma stabile che dura almeno 5 secondi. La sorgente di accensione è un bruciatore a gas con una fiamma blu non luminescente alta 4 – 5 cm.

Se durante la prova non si osserva accensione, si procede alla prova in barile.

La classificazione si effettua nella maniera seguente:

  • l’aerosol è considerato estremamente infiammabile se si verifica un’accensione a una distanza ≥75 cm.
  • L’aerosol è considerato infiammabile se si verifica un’accensione a una distanza ≥ 15 cm, ma < 75 cm.
  • Se nella prova di accensione a distanza non si verifica un’accensione o si verifica un’accensione < 15 cm, è determinante il risultato della prova in barile.

Prova in barile per gli aerosol nebulizzati

Questa prova si applica agli aerosol con una distanza di spruzzo ≥ 15 cm, a condizione che non vi sia stata accensione nella prova a distanza.

Il contenuto di un contenitore per aerosol è spruzzato in un recipiente cilindrico contenente una candela accesa (Figura 5). Se si verifica un’accensione da osservare, il tempo trascorso e la massa di aerosol espulsa sono documentati per valutare la propensione dello spray aerosol di accendersi.

La classificazione va effettuata nella maniera seguente:

  • l’aerosol è da considerare infiammabile se il tempo equivalente nella prova in barile è ≤ 300 s/m3 o la densità di deflagrazione è ≤ 300 g/m3
  • In caso contrario, l’aerosol è considerato non infiammabile. Inoltre, per questa classificazione deve essere stata determinata un’entalpia di combustione < 20 kJ/g. Per un’entalpia di combustione di 20 kJ/g, l’aerosol deve essere classificato come infiammabile indipendentemente dal risultato della prova in barile.

Il tempo equivalente si calcola come di seguito:

 

Sprühaerosol Äquivalentzeit

e la densità di deflagrazione si calcola come segue:

Abbildung 2: Versuchsaufbau für die Flammstrahlprüfung – Figure 31.4.1 aus UN Tests and Criteria
Abbildung 3: Versuchsbehälter für die Fassprüfung – Figure 31.5.1 aus UN Tests and Criteria
Abbildung 4: Kerze für die Fassprüfung – Figure 31.5.2 aus UN Tests and Criteria
Abbildung 5: Kerze für die Fassprüfung in der Metallhalterung – Figure 31.5.3 aus UN Tests and Criteria