Conducibilità elettrica dei liquidi

Conducibilità elettrica dei liquidi

Il riempimento e lo svuotamento di contenitori con liquidi tramite pompaggio, agitazione, miscelazione e irrorazione, ma anche durante il prelievo di campioni e i lavori di pulizia, possono provocare una pericolosa carica elettrostatica dei liquidi o dell’interno dei contenitori. (TRGS 727, Capitolo 4)

La conoscenza della conducibilità elettrica (valore inverso della resistenza specifica) del liquido è fondamentale per valutare correttamente il rischio di una possibile scarica elettrostatica di un liquido.

Secondo la norma TRGS 727, una sostanza o un materiale è classificato in base alla resistenza di passaggio specifica ρ come segue:

Conduttivo:                               ρ ≤ 104 Ωm

Antistatico:                            104 Ωm < ρ <109 Ωm

Isolante:                              109 Ωm ≤ ρ

Secondo la norma TRGS 727, un liquido è classificato in base alla sua conducibilità k come segue:

Conducibilità bassa:         κ ≤ 50 pS/m*

Conducibilità media:          50 pS/m* < κ ≤ 10000 pS/m

Conducibilità alta:               10000 pS/m < κ

Nota*: 50 pS/m per gli idrocarburi e 100 pS/m per altri liquidi

La determinazione della resistenza specifica dei liquidi o la conducibilità elettrica del liquido viene eseguita in conformità alla norma DIN EN 60079 – 32 – 2 – Metodo di prova del rischio elettrostatico o secondo la norma DIN 51412-1.

La resistenza di passaggio è misurata con il teraohmetro. Come elettrodo per liquidi si utilizza un elettrodo conforme alla norma DIN 51412-1. Esso è costituito da un elettrodo interno e da un elettrodo esterno. Nel campo di misura, entrambi gli elettrodi sono separati da una fessura riempita con il liquido da misurare. Un disegno schematico dell’elettrodo è tratto dalla norma DIN 51412-1 e illustrato dalla Figura 1.

Figura 1: struttura schematica della cella di misura del liquido (tratta dalla norma DIN 51412-1)

Tuttavia, la prova può essere utilizzata anche con l’elettrodo secondo la norma DIN EN 60247. Un disegno schematico dell’elettrodo è tratto dalla norma DIN EN 60247 e illustrato dalla Figura 2.

Figura 2: struttura schematica della cella di misura del liquido (tratta dalla norma DIN EN 60247)

La tensione di misura del teraohmetro TO3 è generalmente di 100 V. Viene determinata la resistenza di passaggio (o resistenza di passaggio specifica) del liquido e registrata la temperatura del liquido, la temperatura e l’umidità dell’aria. Tenendo conto della costante di cella, si ottiene la resistenza di passaggio specifica di ρ a ρ = RD · K

Le misurazioni possono essere effettuate anche a temperature elevate fino a 80°C.