A.14. Rischio di esplosione

Prova secondo CE A.14. (Regolamento (CE) n. 440/2008 – Allegato “Parte A: metodi per determinare le proprietà fisico-chimiche, A.14. Rischio di esplosione)

Questo metodo comprende tre parti:

a) Prova della sensibilità termica ↓,

b) Prova della sensibilità meccanica in caso di urto↓,

c) Prova della sensibilità meccanica in caso di frizione↓.

Il metodo fornisce risultati con i quali è possibile valutare l’eventuale innesco di un’esplosione con sollecitazioni ordinarie. Non serve a determinare se una sostanza è esplosiva in qualsiasi condizione.

Sensibilità termica: ONU Serie 1 / Serie 2, Test 1 (b) / Test 2 (b): tubo di Koenen

Per la prova, la sostanza in esame viene riscaldata in un manicotto di acciaio chiuso da piastre a ugelli con aperture di diametro diverso. In questo modo si determina se la sostanza può esplodere sotto un’intensa sollecitazione termica con un involucro definito.

L’apparecchio è costituito da un manicotto di acciaio irrecuperabile, con il relativo raccordo riutilizzabile, che viene inserito in un dispositivo di riscaldamento e protezione.

Ogni manicotto è realizzato in lamiera tramite imbutitura (vedi allegato) ed ha un diametro interno di 24 mm, una lunghezza di 75 mm e uno spessore della parete di 0,5 mm. Sull’estremità aperta, i manicotti sono muniti di una fascetta con la quale possono essere chiusi con la piastra a ugelli. La chiusura è formata da una piastra a ugelli resistente alla pressione con un foro centrale, saldamente collegata a un raccordo composto da anello filettato e dado. Anello filettato e dado sono in acciaio al cromo-manganese resistente al calore fino a 800 °C. Le piastre a ugelli hanno uno spessore di 6 mm, sono realizzate in acciaio resistente al calore e disponibili con diversi diametri di apertura.

Il risultato della prova è considerato positivo se almeno una delle prove sopra descritte (3 parti) produce un’esplosione con l’apparecchio in questione.

Apparecchio per la prova di sensibilità termica
(tutte le misure sono indicate in mm)

Abbildung 1a: Stahlhülse und Verschraubung

(1)    Manicotto

(1a)  Flangia esterna

(2)   Anello filettato; filettatura a basso attrito

(3)   Piastra a ugelli a = 2,0 o 6,0 mm di diametro

(4)   Dado b = 10 mm di diametro

(5)   Superficie smussata

(6)   2 superfici per apertura della chiave 41

Abbildung 1b: Schutz- und Heizvorrichtung

(7)   2 superfici per apertura della chiave 36

(8)    Cassetta anti-schegge

(9)    2 barre di tenuta per manicotto

(10)  Manicotto montato

(11)  Posizione del bruciatore posteriore, altri bruciatori a vista

(12)  Fiamma di richiamo

Abbildung 1a: Stahlhülse und Verschraubung
Abbildung 1b: Schutz- und Heizvorrichtung

(1)    Manicotto

(1a)  Flangia esterna

(2)   Anello filettato; filettatura a basso attrito

(3)   Piastra a ugelli a = 2,0 o 6,0 mm di diametro

(4)   Dado b = 10 mm di diametro

(5)   Superficie smussata

(6)   2 superfici per apertura della chiave 41

 

(7)   2 superfici per apertura della chiave 36

(8)    Cassetta anti-schegge

(9)    2 barre di tenuta per manicotto

(10)  Manicotto montato

(11)  Posizione del bruciatore posteriore, altri bruciatori a vista

(12)  Fiamma di richiamo

Abbildung: Splitterbilder nach “UN Tests and criteria, United Nations, New York”, Splitterbilder D und E: “keine Explosion” Splitterbilder F: “Explosion”

Sensibilità meccanica (urto): ONU Serie 3, Test 3 (a) (ii): test a martello cadente

La prova consiste nell’esporre la sostanza in questione a un impatto di peso specifico da una determinata altezza.

Le parti essenziali di un tipico martello a caduta sono il blocco in acciaio fuso con piede, l’incudine, la colonna, i binari di guida, i pesi, il meccanismo di sgancio e un supporto per il campione. L’incudine di acciaio (100 mm di diametro x 70 mm di altezza) è avvitata in alto su un blocco di acciaio (230 mm di lunghezza x 250 mm di larghezza x 200 mm di altezza) con base (450 mm di lunghezza x 450 mm di larghezza x 60 mm di altezza). Una colonna di tubo d’acciaio senza saldatura è fissata su un supporto avvitato sulla parte posteriore del blocco d’acciaio. Il martello è ancorato con 4 viti su una solida base di cemento (60 cm x 60 cm), di modo che i binari siano perfettamente verticali e il peso venga facilmente guidato. Sono disponibili pesi ad esempio da 50 kg e 10 kg in acciaio massiccio. L’inserto di ogni peso è realizzato in acciaio temprato, da HRC 60 – 63, con un diametro minimo di 25 mm.

L’esito della prova è considerato positivo se l’apparecchiatura descritta provoca un’esplosione (scoppio e/o fiamma equivalente ad un’esplosione) almeno in un test.

Abbildung 4a: Fallhammer, Vorder- und Seitenansicht; Gesamtansicht

(1)    Base 450 x 450 x 60

(2)    Blocco di acciaio 230 x 250 x 200

(3)    Incudine 100 di diametro x 70 di altezza

(4)    Colonna

(5)    Traversa centrale

(6)    2 binari

(7)    Cremagliera

Abbildung 4b: Fallhammer, unterer Teil

(8)    Scala di misura

(9)    Martello (peso)

(10)  Meccanismo di bloccaggio e sgancio

(11)  Piastra di fissaggio

(12)  Incudine intermedia (sostituibile), 26 di diametro x 26 di altezza

(13)  Centraggio con aperture

(14)  Dispositivi di percussione

Abbildunge 4c: Stempelvorrichtung für pulver- oder pastenförmige Substanzen

(1)    Punzone d’acciaio

(2)    Anello guida per punzone d’acciaio

(3)    Anello di centraggio con aperture

(a)    Prospetto

(b)    Disegno

(4)    Anello di gomma

(5)    Liquido (40 mm3)

(6)    Spazio privo di liquido

Abbilddung 4d: Stempelvorrichtung für Flüssigkeiten
Abbildung 4e: Hammer (Fallgewicht 5kg)

(1)    Perno

(2)    Marcatura verticale

(3)    Scanalatura guida

(4)    Inserto cilindrico

(5)    Sistema antirimbalzo

Abbildung 4a: Fallhammer, Vorder- und Seitenansicht; Gesamtansicht

(1)    Base 450 x 450 x 60

(2)    Blocco di acciaio 230 x 250 x 200

(3)    Incudine 100 di diametro x 70 di altezza

(4)    Colonna

(5)    Traversa centrale

(6)    2 binari

(7)    Cremagliera

Abbildung 4b: Fallhammer, unterer Teil

(8)    Scala di misura

(9)    Martello (peso)

(10)  Meccanismo di bloccaggio e sgancio

(11)  Piastra di fissaggio

(12)  Incudine intermedia (sostituibile), 26 di diametro x 26 di altezza

(13)  Centraggio con aperture

(14)  Dispositivi di percussione

Abbildunge 4c: Stempelvorrichtung für pulver- oder pastenförmige Substanzen

(1)    Punzone d’acciaio

(2)    Anello guida per punzone d’acciaio

(3)    Anello di centraggio con aperture

(a)    Prospetto

(b)    Disegno

(4)    Anello di gomma

(5)    Liquido (40 mm3)

(6)    Spazio privo di liquido

Abbilddung 4d: Stempelvorrichtung für Flüssigkeiten
Abbildung 4e: Hammer (Fallgewicht 5kg)

(1)    Perno

(2)    Marcatura verticale

(3)    Scanalatura guida

(4)    Inserto cilindrico

(5)    Sistema antirimbalzo

Sensibilità meccanica (attrito): ONU Serie 3, Test 3 (b) (i): apparato BAM

La prova consiste nell’esposizione di sostanze solide o pastose all’attrito tra superfici standardizzate, in condizioni definite di carico e di movimento relativo.

L’apparato è costituito da una piastra base (acciaio fuso) sulla quale è montato il meccanismo di attrito, composto da un perno fisso in porcellana e da una piastrina mobile anch’essa in porcellana. La piastrina in porcellana è fissata su un carrello che si muove su due binari. Il carrello è azionato da un motore elettrico mediante una barra di spinta, una rondella eccentrica e un ingranaggio, di modo che la piastrina di porcellana sotto il perno esegua un movimento avanti e indietro di 10 mm. Il perno di porcellana può essere caricato ad es. con 120 o 360 N.

Le piastrine piatte sono realizzate in porcellana tecnica bianca pura (profondità di rugosità da 9 μm a 32 μm) e hanno dimensioni di 25 mm (lunghezza) x 25 mm (larghezza) x 5 mm (altezza). La punta cilindrica è anch’essa realizzata in porcellana tecnica bianca pura. Essa presenta una lunghezza di 15 mm, un diametro di 10 mm e una parte terminale sferica ruvida con un raggio di curvatura di 10 mm.

Il risultato è considerato positivo se almeno una delle prove produce un’esplosione con l’apparato di attrito descritto. Un crepitio e/o uno scoppio o una fiammata equivalgono a un’esplosione. Una colorazione non vale come esplosione.

Abbildung 5a: Reibapparat; Aufriss
Grundriss

(1)   Base di acciaio

(2)   Carrello

(3)   Piastrine di porcellana, 25mm x 25mm x 5mm, fissate sul carrello

(4)   Punta di porcellana fissa, diametro 10 x 15 mm

(5)   Sostanza di prova, circa 10 mm

Abbildung 5b: Ausgangsstellung des Stiftes auf der Probe

(6)    Supporto punta

(7)    Braccio di carico

(8)    Contrappeso

(9)    Interruttore

(10)  Ruota per muovere il carrello nella posizione iniziale

(11)  verso il motore elettrico

Abbildung 5a: Reibapparat; Aufriss
Grundriss

(1)   Base di acciaio

(2)   Carrello

(3)   Piastrine di porcellana, 25mm x 25mm x 5mm, fissate sul carrello

(4)   Punta di porcellana fissa, diametro 10 x 15 mm

(5)   Sostanza di prova, circa 10 mm

Abbildung 5b: Ausgangsstellung des Stiftes auf der Probe

(6)    Supporto punta

(7)    Braccio di carico

(8)    Contrappeso

(9)    Interruttore

(10)  Ruota per muovere il carrello nella posizione iniziale

(11)  verso il motore elettrico