Prova secondo CE A.21. [Regolamento (CE) n. 440/2008 – Allegato “Parte A: metodi per determinare le proprietà fisico-chimiche, A.21. Proprietà comburenti (sostanze liquide)]
I liquidi ossidanti sono sostanze liquide o miscele che, pur non essendo necessariamente infiammabili, in generale possono provocare o favorire un incendio di altri materiali mediante l’emissione di ossigeno.
Questa prova serve a determinare le proprietà comburenti di sostanze liquide e preparazioni come criterio per la valutazione secondo punti di vista tecnici di sicurezza o per la classificazione in classi di pericolo e categorie di imballaggi, nell’ambito delle regolamentazioni pertinenti, in particolare ai sensi del regolamento (CE) n. 440/2008 Allegato, “Parte A: metodi per determinare le proprietà fisico-chimiche, A.21. Proprietà comburenti (sostanze liquide)”
L’oggetto di prova e l’oggetto di riferimento sono mescolati in rapporto di peso di 1:1 con una sostanza combustibile definita (cellulosa). La miscela viene versata con un recipiente a pressione, nel quale è collocata una resistenza a spirale sull’estremità inferiore. Infine, il contenitore sotto pressione viene chiuso con un disco di rottura sull’estremità superiore. Successivamente, la resistenza viene attivata e rilevato il profilo tempo-pressione. La registrazione rileva quanto tempo trascorre prima che la pressione aumenti da 690 kPa a 2.070 kPa oltre la pressione atmosferica.
Si calcolano i tempi medi di aumento della pressione sia per l’oggetto di prova che per l’oggetto di riferimento.
Nella valutazione dei risultati si considerano i seguenti punti:
- se la miscela dell’oggetto di prova e della cellulosa si infiamma spontaneamente.
- Il confronto del tempo medio, necessario per l’aumento della pressione da 690 kPa a 2.070 kPa, con il tempo di aumento della pressione degli oggetti di riferimento.
L’oggetto di prova è considerato comburente se:
- una miscela della sostanza e della cellulosa con un rapporto di massa di 1:1 si incendia spontaneamente, oppure
- una miscela della sostanza e della cellulosa con un rapporto di massa di 1:1 ha un tempo medio di aumento della pressione non superiore al tempo medio di aumento della pressione come una miscela di acido nitrico al 65% (p/p) in soluzione acquosa e cellulosa con un rapporto di 1:1.

Figura: configurazione della prova secondo CE A.21.