Test BAM Trauzl: ONU serie F, test F.3
Nello studio del comportamento alla detonazione, il test BAM Trauzl (Test ONU F.3) può essere utilizzato per escludere le proprietà detonanti di una sostanza.
Per verificare se una sostanza non ha un potere detonante, si utilizzano blocchi di Trauzl standardizzati di piombo puro morbido a forma cilindrica, con un’altezza e un diametro di 200 mm. Questi hanno un foro assiale di 25 mm di diametro e 125 mm di profondità, con un volume di 61 cm³. In questo foro vengono inseriti 10 cm³ di sostanza (i solidi in foglio di alluminio e i liquidi in un cilindro di vetro a parete sottile appositamente costruito) e al centro della sostanza viene introdotto un detonatore standard con 0,6 g di tetranitrato di pentaeritrite (PETN) come innesco. Il volume residuo del foro viene riempito con sabbia di quarzo fine e asciutta (vedi Figura 1). Il sistema così isolato viene fatto esplodere da un impianto di innesco (condensatore d’accensione) (vedi Figura 2).
Dopo l’innesco e un’accurata pulizia del foro, si determina l’ingrandimento (rigonfiamento) del foro di 61 cm³ e lo si converte in una quantità di sostanza di 10 g. Se il “rigonfiamento del blocco di piombo” così determinato è inferiore a 10 cm³ per 10 g di sostanza, si possono escludere proprietà detonative della sostanza in esame. Se il rigonfiamento è uguale o superiore a 10 cm³ per 10 g di sostanza, è necessario uno studio più approfondito del comportamento alla detonazione.
Risultato | Classificazione secondo il test ONU F.3 |
Il rigonfiamento del blocco di piombo è inferiore a 10 cm³ per 10 g di campione | “No” |
Il rigonfiamento del blocco di piombo è inferiore a 25 cm³, ma superiore o uguale a 10 cm³ per 10 g di campione | “Low” |
Il rigonfiamento del blocco di piombo è di 25 cm³ o più per 10 g di campione | „Not Low“ |

Figura 1: struttura schematica del test BAM Trauzl

Figura 2: momento dell’esplosione