Sensibilità meccanica (urto): ONU serie 3, test 3 (a) (ii): Test di sensibilità all’impatto (BAM Fallhammer test)
La prova consiste nell’esporre la sostanza di prova a un impatto di peso specifico da una determinata altezza.
Le parti essenziali di un tipico martello sono il blocco in acciaio fuso con base, l’incudine, la colonna, i binari di guida, i pesi di caduta, il meccanismo di sgancio e un supporto per il campione. L’incudine in acciaio (100 mm di diametro x 70 mm di altezza) è avvitata in alto su un blocco di acciaio (230 mm di lunghezza x 250 mm di larghezza x 200 mm di altezza) con base (450 mm di lunghezza x 450 mm di larghezza x 60 mm di altezza). Una colonna di tubo d’acciaio senza saldatura è fissata in un supporto che è avvitato sul retro del blocco d’acciaio. Il martello è ancorato con 4 viti su una solida base di cemento (60 cm x 60 cm), in modo che le guide siano perfettamente verticali e il peso sia facilmente guidato. Sono disponibili pesi in acciaio massiccio da 5 e da 10 kg. L’inserto di ogni peso è realizzato in acciaio temprato, da HRC 60 a 63, con un diametro minimo di 25 mm.
Il risultato della prova è considerato positivo se l’apparecchiatura descritta provoca un’esplosione (scoppio e/o fiamma equivalente ad un’esplosione) almeno in una prova.