Apparecchiatura di prova GLP

Apparecchiatura di prova per la buona pratica di laboratorio (GLP)

Prima di poter commercializzare prodotti chimici come ad esempio fitofarmaci, cosmetici, biocidi e sostanze chimiche industriali, è necessario sottoporli a numerosi controlli di sicurezza per evitare rischi a persone, animali e ambiente.

Queste prove devono essere effettuate conformemente alle norme in vigore (ad esempio la direttiva sui prodotti fitosanitari) e secondo i principi della buona pratica di laboratorio (GLP). La buona pratica di laboratorio (GLP) è un sistema di garanzia della qualità che regola l’organizzazione e le condizioni quadro delle sperimentazioni condotte sui prodotti chimici.

Dopo un’ispezione con esito positivo nel 2010, il nostro laboratorio è stato sottoposto a nuova verifica dal dipartimento per la sicurezza chimica e la GPL dell’amministrazione provinciale di Darmstadt negli anni 2013, 2016, 2019 e 2022. L’omologazione come organismo GLP è stata prorogata ed estesa dalla categoria 1 alle categorie 1 e 5.

Come apparecchiatura di prova GLP offriamo i seguenti test sia con la GLP (Buona Pratica di Laboratorio) che senza la GLP, laddove entrambi i test GLP e REACH prevedono la stesura di un dossier conforme a IUCLID. La GLP comprende anche la garanzia di qualità, nonché l’archiviazione dei campioni di riferimento e di tutti i documenti.

Le prove sono svolte in base a diverse normative riconosciute, come il regolamento CE 440/2008, le linee guida OCSE e OCSPP, il diritto del trasporto delle Nazioni Unite e quindi anche il regolamento CLP 1272/2008 (GHS), le norme CIPAC, ecc.

Salvo poche eccezioni, la nostra gamma di servizi copre tutte le analisi fisico-chimiche richieste per la registrazione di sostanze chimiche.

Prove secondo il regolamento CE 440/2008

A.1.    | Temperatura di fusione/congelamento (da -75 °C a 700 °C) (DSC, metodo del capillare)
A.2.    | Temperatura di ebollizione (temperatura ambiente fino a 700 °C) (DSC, metodo del capillare)
A.3.    | Densità relativa di solidi e liquidi
A.4.    | Pressione di vapore dei solidi (bilancia di pressione di vapore) → continua
A.4.    | Liquidi (metodo dinamico)
A.4.    | Metodo statico per determinare la pressione di vapore → continua
A.5.    | Tensione superficiale
A.6.    | Solubilità in acqua (metodo di eluizione a pistone e colonna)
A.8.    | Coefficiente di ripartizione (metodo HPLC, metodo dell’agitazione in bottiglia e metodo dell’agitazione lenta)
A.9.    | Punto d’infiammabilità → continua
A.10.  | Infiammabilità dei solidi
A.11.  | Infiammabilità dei gas → continua
A.12.  | Infiammabilità (formazione di gas infiammabili a contatto con l’acqua)
A.13.  | Proprietà piroforiche di sostanze solide e liquide
A.14.  | Pericolo di esplosione di solidi e → continua
A.15.  | Temperatura di infiammabilità (liquidi e gas)→ continua
A.16.  | Temperatura relativa di autoignizione
A.17.  | Proprietà comburenti dei solidi → continua
A.21.  | Proprietà comburenti dei liquidi → mehr
C.7.    | Idrolisi-degradazione abiotica in funzione del pH
C.19.  | Coefficiente di adsorbimento

Prove secondo le direttive OCSE

OECD 101    | Spettroscopia di assorbimento UV/Vis
OECD 102    | Punto di fusione (da -75 °C a 700 °C) (DSC, metodo del capillare)
OECD 103    | Punto di ebollizione (temperatura ambiente fino a 700 °C) (DSC, metodo del capillare)
OECD 104    | Pressione di vapore dei solidi (bilancia di pressione di vapore) → continua
OECD 104    | Liquidi (metodo dinamico)
OECD 104   | Metodo statico per determinare la pressione di vapore → continua
OECD 105    | Solubilità in acqua (metodo di eluizione a pistone e colonna)
OECD 107    | Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua (metodo Shake Flask)
OECD 109    | Densità di solidi e liquidi
OECD 110    | Distribuzione granulometrica
OECD 111    | Idrolisi–degradazione abiotica in funzione del pH
OECD 112    | Costanti di dissociazione delle soluzioni acquose
OECD 113    | Stabilità termica
OECD 114    | Viscosità dei liquidi
OECD 115    | Tensione superficiale
OECD 116    | Liposolubilità
OECD 117    | Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua (metodo HPLC)
OECD 121    | Coefficiente di adsorbimento
OECD 123    | Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua (metodo dell’agitazione lenta)

Prove secondo US EPA OCSPP-Test Guidelines

OPPTS 830.6315    | Infiammabilità
OPPTS 830.6316    | Rischio di esplosione → continua
OPPTS 830.7000    | Valore pH
OPPTS 830.7050    | Spettri UV/Vis
OPPTS 830.7100    | Viscosità
OPPTS 830.7200    | Punto di fusione
OPPTS 830.7220    | Punto di ebollizione
OPPTS 830.7550    | Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua (metodo Shake Flask)
OPPTS 830.7570    | Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua (metodo HPLC)
OPPTS 830.7950    | Pressione di vapore → continua
OPPTS 830.7300    | Densità relativa
OPPTS 830.7370    | Costanti di dissociazione delle soluzioni acquose
OPPTS 830.7520    | Distribuzione granulometrica
OPPTS 830.7840    | Idrosolubilità

METODI DI PROVA CIPAC

Proponiamo inoltre un’ampia gamma di metodi di test CIPAC, oltre ad altre tecniche, come ad esempio la determinazione della riserva acida e alcalina.

Un elenco dettagliato dei nostri metodi di test CIPAC può essere consultato → qui.

Certificato GLP

GLP-Bescheinigung_20230321

Download (DE)