Prova secondo CE A.17. [Regolamento (CE) n. 440/2008 – Allegato “Parte A: metodi per determinare le proprietà fisico-chimiche, A.17. Proprietà comburenti (solidi)]
I solidi comburenti / ossidanti sono sostanze solide o miscele che, pur non essendo necessariamente infiammabili, in generale possono però provocare o favorire un incendio di altri materiali mediante l’emissione di ossigeno.
Questa prova serve a determinare le proprietà comburenti di sostanze solide e miscele come criterio per la valutazione secondo punti di vista tecnici di sicurezza o per la classificazione in classi di pericolo e categorie di imballaggi, nell’ambito delle regolamentazioni pertinenti, in particolare ai sensi del regolamento (CE) n. 440/2008 Allegato, “Parte A: metodi per determinare le proprietà fisico-chimiche, A.17. Proprietà comburenti (solidi)”
L’oggetto di prova e l’oggetto di riferimento sono mescolati in diversi rapporti di peso con una sostanza combustibile definita (cellulosa). Ogni miscela viene poi trasformata in cumuli, che vengono quindi accesi su un’estremità. La velocità di combustione massima rilevata viene confrontata con la velocità di combustione massima della miscela di riferimento determinante.
L’oggetto di prova è considerato comburente se:
- mostra una reazione forte in un test preliminare;
- per l’intera procedura di prova, la velocità massima di combustione delle miscele in esame è maggiore o uguale alla velocità massima di combustione della miscela di riferimento costituita da cellulosa e nitrato di bario.

Figura: forma e accessori necessari per la produzione della massa come da regolamento CE n. 440-2008