Resistività specifica della polvere

Resistività specifica della polvere

Durante la manipolazione di materiali sfusi, ad esempio durante il trasporto pneumatico o anche in caso di semplici operazioni di trasbordo, le polveri possono caricarsi con energia elettrostatica.

Ciò può comportare scariche pericolose, ad esempio sotto forma di scariche a cono. Tuttavia, queste scariche a cono possono formarsi solo se la polvere o il polverino sono elettrostaticamente isolanti. Se invece la resistività specifica della polvere è < 1010 Ωm, si possono escludere le scariche a cono.

La determinazione della resistività specifica della polvere consente di studiare le sue proprietà elettrostatiche e di definire e adottare adeguate misure di sicurezza.

La determinazione della resistività specifica della polvere del materiale sfuso viene eseguita in conformità alla norma DIN EN 60079-32-2 (dicembre 2015) – Metodo di prova del rischio elettrostatico utilizzando un teraohmetro TO3 con un elettrodo a polvere. Per la misurazione della resistenza di passaggio, l’oggetto di prova viene introdotto in una cella di misura per polveri. Questa cella di misura è costituita da due elettrodi metallici conduttivi opposti con una distanza di 10 mm, inseriti in un corpo in teflon. L’oggetto di prova viene posizionato tra gli elettroni metallici e spalmato con una spatola.

Messung der Leitfähigkeit von Pulvern

Infine, l’elettrodo a polvere viene chiuso con un coperchio per eseguire la misurazione. La densità apparente si calcola in base al volume dello spazio tra gli elettrodi e la massa dell’oggetto di prova. A seconda della resistenza specifica, la tensione di misura può essere ad esempio 100 V o 500 V. Si determina la resistenza di passaggio della massa e si registrano temperatura e umidità.

Tenendo conto del volume della cella di misura (altezza, lunghezza, distanza degli elettroni), si ottiene la resistività specifica della polvere.

Una sostanza o un materiale è classificato in base alla resistenza di passaggio specifica ρ, secondo la norma TRGS 727 come segue:

Conduttivo:                    ρ ≤ 104 Ωm

Antistatico:                 104 Ωm < ρ <109Ωm

Isolante:                   109 Ωm ≤ ρ

Per il materiale sfuso valgono i seguenti valori limite secondo la norma TRGS 727:

Resistenza specifica bassa:         ρ ≤ 106 Ωm

Resistenza specifica media:          106 Ωm < ρ ≤1010 Ωm

Resistenza specifica alta:               1010 Ωm < ρ