Test tempo/pressione (Time-Pressure-Test): ONU serie 1 / serie 2, test 1 (c) (i) e 2 (c) (i)
Il test tempo/pressione (Time-Pressure-Test) indica la velocità di rilascio del gas dopo l’accensione della sostanza sotto confinamento e se la pressione che ne risulta provoca una deflagrazione esplosiva.
L’apparecchiatura di prova è costituita da un piccolo autoclave cilindrico di circa 17 ml, riempito con 5 g di sostanza da esaminare. Sull’estremità inferiore del vano interno si trova il sistema di accensione, composto da una testina elettrica e un pezzo di stoffa quadrato di 13 mm x 13 mm “primed cambric” (tessuto di lino rivestito su entrambi i lati da un prodotto pirotecnico di nitrato di potassio/silicio/polvere nera senza zolfo).
Nel caso di campioni liquidi, il “primed cambric” è avvolto e sigillato in una pellicola di plastica, di modo che il “primed cambric” non entri in contatto con la sostanza liquida.
Il serbatoio viene chiuso con un raccordo contenente un disco di rottura in alluminio dello spessore di 0,2 mm, con una pressione di intervento di circa 25 bar. L’accensione viene attivata e la curva pressione/tempo registrata. Il test è descritto anche come test ONU 1 (c) (i) e 2 (c) (i).
Per la valutazione viene considerato il lasso di tempo in cui la pressione aumenta da 690 kPa a 2070 kPa (vedi tabella).
Risultato | Classificazione secondo ONU serie 1 e 2 |
Lasso di tempo tra 690 kPa e 2.070 kPa: < 30 ms |
Test 1 (c) “+” e test 2 (c) is “+” (“Yes, rapidly”) |
Lasso di tempo tra 690 kPa e 2.070 kPa: ≥ 30 ms |
Test 1 (c) “+” e test 2 (c) is “-” (“Yes, slowly”) |
2070 kPa non raggiunto | Test 1 (c) “-” e test 2 (c) is “-” (“No”) |