Indice di combustibilità, velocità di combustione

Indice di combustibilità / comportamento al fuoco, velocità di combustione

Se in un impianto di produzione si lavora con sostanze in polvere, è indispensabile studiare le proprietà di combustione e di esplosione di tali sostanze.

Un parametro importante al riguardo è l’indice di combustibilità. È una misura del modo in cui la polvere depositata si infiamma e si comporta dopo un’accensione.

Il comportamento al fuoco è spesso interessante anche a temperature più elevate, ad esempio nei processi di essiccazione. Per questo motivo l’indice di combustibilità può essere determinato anche a una temperatura elevata pari a 100°C, poiché spesso ne risultano differenze sostanziali nel comportamento al fuoco.

Se l’oggetto di prova si fonde e per questo non brucia, la prova è effettuata in miscela con il 20% in peso di diatomite. In questo modo si determina se i depositi di prodotto sono piroforici nei materiali porosi.

Indice di combustibilità Descrizione Esempio
1 Non brucia Cloruro di sodio
2 Accensione breve e spegnimento rapido Acido tartarico
3 Brucia localmente o arde tutt’al più con diffusione minima Lattosio
4 Incandescente senza scintille (combustione senza fiamma) oppure
lenta decomposizione senza fiamma
Tabacco
5 Propagazione di un incendio aperto o combustione con scintille Zolfo
6 Brucia per deflagrazione o si decompone rapidamente e senza fiamma Polvere nera

Il comportamento al fuoco non è tuttavia di interesse solo per la sicurezza degli impianti, ma anche per la classificazione delle merci solide secondo la legge sul trasporto, Regolamento GHS o CLP. La classificazione per il trasporto di sostanze solide in relazione al loro comportamento al fuoco è determinata sulla base della velocità di combustione (test ONU N.1).

Anche in questo caso l’indice di combustibilità può fornire informazioni preziose. Se, per esempio, è stato determinato un indice di combustibilità compreso tra 1 – 3, non si deve ipotizzare una propagazione spontanea del fuoco dall’oggetto della prova. Di conseguenza, è possibile ridurre il tempo necessario per determinare la velocità di combustione (test ONU N.1).
Se possiamo aiutarvi con un quesito del genere, non esitate a contattarci. I nostri esperti sono a vostra disposizione.

Fonti
Direttiva ONU sui trasporti:
UN Recommendations on the Transport of Dangerous Goods: Manual of Tests and Criteria, Rev. 5 (2009) and UN-Model Regulations, Rev. 19 (2015)

Regolamento CE 440/2008 per la determinazione dei metodi di prova secondo il Regolamento CE 1907/2006 (REACH)

VDI 2263, foglio 1: “Metodi di determinazione dei parametri di sicurezza delle polveri.”

n von Stäuben.“