Classificazione di sostanze
In conformità con le normative vigenti, come la legislazione sulle sostanze pericolose e sui trasporti di merci pericolose, REACH o GHS, le sostanze devono essere classificate, identificate e registrate. Nel nostro laboratorio vengono definiti i parametri fisico-chimici per tale classificazione.
In questo modo, siamo in grado di assistere i nostri clienti nella registrazione e classificazione di nuove sostanze o nella loro eventuale riclassificazione.
Allo scopo di garantire una gestione sicura delle sostanze in fase di manipolazione, stoccaggio e trasporto, sono necessari specifici processi per determinare i parametri di tipologia e potenziale di rischio, stabiliti dalle normative pertinenti. A tale riguardo, siamo già attrezzati per condurre test conformi alle seguenti normative:
| Raccomandazioni ONU sul trasporto di merci pericolose (UN-Recommendations on the Transport of Dangerous Goods)
| GHS (Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals),
| CLP (Regulation on Classification, Labelling and Packaging of Substances and Mixtures)
UN classe 1 | Esplosività | Classificazione di trasporto delle sostanze pericolose → continua |
UN-Test 1(b), 2(b) | Sensibilità termica (tubo di Koenen) → continua | |
UN-Test 1(c), 2(c) | Test tempo/pressione → continua | |
UN-Test 3(a) | Sensibilità all’impatto (BAM Fallhammer test) → continua | |
UN-Test 3(b) | Sensibilità alla frizione (apparato BAM) → cotinua | |
UN-Test F.3 | Test BAM Trauzl → continua | |
UN classe 2 | Aerosol infiammabili | |
UN-Test | Aerosol schiuma: test di infiammabilità → continua |
|
UN-Test | Aerosol nebulizzato: test di accensione a distanza e in barile → continua | |
UN classe 3 | Liquidi infiammabili | |
UN-Test | Punto di infiammabilità → continua | |
UN-Test L.2 | Durata della combustione → continua | |
ISO 2137 | Prova penetrometrica → continua | |
UN classe 4.1 | Solidi infiammabili | |
UN-Test N.1 | Velocità di combustione | |
UN classe 4.1 | Materiali autoreattivi | |
UN-Test C.1 | Test tempo/pressione → continua | |
UN-Test C.2 | Deflagrabilità in sistema aperto → continua | |
UN-Test E.1 | Sensibilità termica (tubo di Koenen) → continua | |
UN-Test E.2 | Dutch Pressure Vessel Test → continua | |
UN-Test F.3 | Test BAM Trauzl → continua | |
UN-Test H.2 | Calcolo della SADT con accumulo del calore sotto pressione adiabatico → continua | |
UN-Test | Screening con DSC → continua | |
UN classe 4.2 | Materiali autoreattivi | |
UN-Test N.2 | Proprietà piroforiche dei solidi | |
UN-Test N.3 | Proprietà piroforiche dei liquidi | |
UN-Test N.4 | Misurazione isoperibolica in cesto metallico da 1 L o 15,625 mL (Bowes-Cameron-Cage Test) | |
UN-Test | Screening nel forno Grewer | |
UN-Test | Misurazione adiabatica in cesto metallico | |
UN-Test N.5 | Formazione di gas infiammabili a contatto con l'acqua | |
UN classe 5.1 | Sostanze infiammabili (ossidanti) | |
UN-Test O.1 | Solidi ossidanti → continua | |
UN-Test O.2 | Liquidi ossidanti → continua | |
UN-Test O.3 | Solidi ossidanti → continua | |
UN classe 8 | Corrosività rispetto ai metalli | |
UN-Test C.1 | Proprietà corrosive → continua |